Under Constitution – 2gg giovani
1 Febbraio 2025Gli incontri della Presidenza diocesana con Assistenti e Presidenti parrocchiali
Continua una preziosa tradizione di dialogo e confronto con gli Assistenti e i Presidenti parrocchiali, allo scopo di offrire spazi di riflessione e condivisione per rafforzare il legame tra l’associazione e le comunità locali.
Con gli Assistenti parrocchiali
Domenica 19 gennaio si è svolto il primo incontro tra la Presidenza diocesana e gli Assistenti parrocchiali, avviato con una cena conviviale che ha favorito un clima di fraternità e ascolto reciproco. La riflessione iniziale è stata guidata dal Vangelo di Marco (Mc 4,35-41), il racconto di Gesù che placa la tempesta. Le parole chiave del brano – “tempesta”, “stessa barca”, “approdo all’altra riva” – hanno offerto spunti di riflessione sulla fiducia nel Signore e sull’importanza di affrontare insieme le sfide della vita pastorale.
Il cuore dell’incontro è stato il confronto aperto, in cui gli Assistenti hanno condiviso la loro esperienza all’interno dell’associazione, riflettendo sulla presenza dell’AC nelle parrocchie, il rapporto con gli educatori e le opportunità e difficoltà del loro ministero. Un’occasione preziosa per far emergere idee e delineare prospettive comuni, rafforzando il legame tra la Presidenza e gli Assistenti nel servizio alle comunità.
Il prossimo incontro è previsto per domenica 23 marzo e sarà dedicato all’accompagnamento dei giovani nel cammino sacramentale, con particolare attenzione alla preparazione all’Eucaristia.
Con i Presidenti parrocchiali
Mercoledì 29 gennaio si è svolto il secondo incontro tra la Presidenza diocesana e i Presidenti parrocchiali, proseguendo un percorso di dialogo e confronto avviato nei mesi scorsi. Il tema centrale è stato il servizio dell’Azione Cattolica alla vita della parrocchia, a partire dalla meditazione su Atti 6,1-7, il brano che racconta l’istituzione dei primi sette diaconi per rispondere alle necessità della comunità cristiana.
Questo passo ha offerto l’opportunità di riflettere su come l’AC possa essere oggi una risorsa preziosa per le parrocchie, mettendo a disposizione il proprio carisma di corresponsabilità e formazione.
Un aspetto centrale dell’incontro è stato lo scambio di buone prassi tra i Presidenti, con l’obiettivo di condividere esperienze, arricchirsi reciprocamente e individuare piste di lavoro da curare a livello diocesano. Il confronto ha permesso di far emergere iniziative efficaci e strategie per rendere l’AC una presenza sempre più significativa e radicata nella vita parrocchiale. Questo processo di condivisione e crescita comune si inserisce nella prospettiva di una Chiesa sinodale, in cui ogni comunità può essere stimolo e risorsa per le altre.
Il percorso avviato proseguirà con il prossimo incontro, in programma per lunedì 24 febbraio, che avrà come tema il servizio dell’Azione Cattolica nelle zone pastorali.